Partecipa

Il percorso di consultazione pubblica

La parola alla città

La consultazione pubblica sul Masterplan del futuro ‘’Campo Laudato si’ Caserta‘’ – il progetto di restauro e rigenerazione urbana dell’area ex-Macrico – è stato un momento imprescindibile del processo inclusivo, collaborativo e informato che caratterizza la visione di tutti i soggetti promotori che, seppur aventi appartenenza privata, hanno assunto un’iniziativa di ampio respiro di natura pubblica e sociale.

L’obiettivo è stato quello di fornire l’accesso a tutti i dettagli del progetto per una corretta informazione dei cittadini, offrendo spazi fisici e virtuali di confronto nei quali raccogliere e sistematizzare osservazioni e suggerimenti, al fine di giungere a una visione strategica di rigenerazione delle aree che sia il più possibile condivisa e partecipata.

Con l’incontro del 30 settembre 2023, svoltosi sotto l’hangar all’interno del Campo, durante il Festival Laudato si’, il processo di consultazione pubblica della cittadinanza ha preso il via.

La consultazione si è conclusa con la redazione e la pubblicazione del Dossier conclusivo che ha restituito in maniera puntuale e sistematica i contributi pervenuti dai cittadini dopo la presentazione dello studio di prefattibilità, rilevando l’indice di gradimento del progetto da parte del territorio.

Modalità di partecipazione

È stato possibile conoscere i contenuti del Masterplan
“Campo Laudato si’ Caserta”

  • Approfondendo tutti i dettagli attraverso la relazione dei progettisti, le tavole, i rendering e le schede di accompagnamento alla lettura dei documenti progettuali.
  • Visitando il canale Youtube della Fondazione Casa Fratelli Tutti ETS, all’interno del quale sono visionabili, tra l’altro, i video integrali della conferenza stampa di presentazione del Masterplan e del primo incontro pubblico dei progettisti del 30 settembre 2023.
  • Partecipando agli incontri informativi on line con i progettisti e alle altre iniziative di racconto.

Per partecipare attivamente al processo di perfezionamento del Masterplan è possibile:

 

I dati personali forniti sono stati utilizzati dalla Fondazione Casa Fratelli Tutti ETS esclusivamente per la gestione del percorso di partecipazione.

LA CONSULTAZIONE PUBBLICA SUL MASTERPLAN

È stata condotta attraverso una fase di informazione e ascolto della città con l’attivazione di strumenti di racconto e ascolto per raggiungere una platea la più ampia possibile, garantendo a tutti i cittadini la possibilità di esprimersi.

Sito Internet

Questionario Online

Mail Dedicata

Gli esiti della consultazione

La fase di ascolto della città è durata fino il 15 gennaio 2024. Al termine è stato redatto un Dossier Conclusivo che tiene conto di quanto emerso dai questionari, dalle giornate di consultazione e dalle ulteriori osservazioni inviate da tutti i soggetti interessati.

DOWNLOAD

Studio di prefattibilità per il restauro e la rigenerazione urbana dell’area ex Macrico da Campo di Marte a Campo Laudato si’

Ricerca e analisi per la definizione di un’identità strategica e di finanziabilità

Tavole tecniche Masterplan

Studio di prefattibilità per il restauro e la rigenerazione urbana dell’area ex Macrico da Campo di Marte a Campo Laudato si’

Allegato A – Rapporto LabGov
Ricerca e analisi per la definizione di un’identità strategica e di finanziabilità

Allegato B
Tavole tecniche Masterplan
Dossier conclusivo
della Consultazione pubblica
Decreto vincolo
Soprintendenza n.436 del 2008
Decreto vincolo
Soprintendenza n.1865 del 2013

DOCUMENTI

Video consultabili

Presentazione pubblica alla città – 30/09/2023

Conferenza stampa – 22/09/2023